Ottimizzare le Impostazioni di Oberlo per il Dropshipping

Ottimizzare le Impostazioni di Oberlo per il Dropshipping

Contenuti

  1. Introduzione
  2. Metodo Conservativo per avere tutto sotto controllo
  3. Metodo “Push” Automatizzato per sfruttare le automazioni
  4. Conclusioni

Introduzione

Impostazioni Dropshipping per Oberlo

Oberlo è l’applicazione più usata per il dropshipping, grazie alla sua integrazione con Aliexpress che permette di trovare facilmente fornitori e di importare i loro prodotti automaticamente nel tuo negozio.

Ho parlato della sua semplicità di utilizzo nella mia guida definitiva per il dropshipping e, se non l’hai ancora letta, farai meglio a darci un occhiata prima di continuare.

Come puoi immaginare, uno degli aspetti più difficoltosi nella gestione di un negozio con diversi fornitori, riguarda la gestione di decine se non centinaia di prodotti.

Dovrai star dietro a tutte le comunicazioni che ricevi dai vendors, come ad esempio quelle riguardanti variazioni di prezzo, stock esauriti e fluttuazioni dei costi di spedizione. Purtroppo, a meno che tu non voglia andare incontro a perdite e disservizi, sarai costretto a tenerle sottocchio costantemente.

Benchè questo può essere spaventoso, esiste un sistema migliore per gestire le notifiche e automatizzare il più possibile il loro processo di revisione. Vediamo qual è il setup ottimale per risparmiare tempo e ridurre al minimo gli sforzi di gestione della tua attività.

In generale esistono due metodi di gestione, uno conservativo e l’altro un po’ più automatizzato.

Metodo Conservativo

Con questo metodo vuoi che Oberlo ti notifichi ogni qualvolta avviene un cambiamento significativo nei tuoi prodotti. La gestione delle notifiche riguarda principalmente quattro aspetti:

  1. Quando il prodotto non è più disponibile
  2. Quando la variante non è più disponibile
  3. Quando cambia il costo del prodotto
  4. Quando cambia il livello di Inventario

E’ necessario intervenire su di essi singolarmente visto che il setup di default di Oberlo è impostato su “Non fare niente”. Lasciando le impostazioni in questa maniera corri seriamente due rischi:

  1. Nel caso di indisponibilità del prodotto, permetti ai clienti di acquistare un prodotto sul tuo sito ma che poi non puoi acquistare dal fornitore di Aliexpress
  2. Nel caso di variazione dei cost, vai incontro a riduzione dei margini di guadagno.
Ora che sai dov’è l’inghippo, vediamo come puoi metterci una pezza. Recati sulla dashboard della App e modifica le impostazioni di base come la foto di destra
Oberlo Setup ottimale
Oberlo Impostazioni 1

Questa impostazione fa si che ti venga inviata una notifica ogni qualvolta uno dei tuoi prodotti subisce una variazione nei quattro aspetti menzionati in precedenza.

Quando un prodotto non è più disponibile o una variante non è più disponibile, Oberlo imposta la quanità per quell’oggetto a zero, rendendola automaticamente out of stock. 

Starà quindi a te definire se vorrai mantenere il prodotto o la variante attiva o meno. 

Per quanto riguarda invece una variazione del costo, riceverai comunque una notifica e dovrai intervenire manualmente su ogni oggetto.

Metodo "Push" Automatizzato

Ho chiamato questo set di impostazioni “push” per un motivo ben preciso. In pratica, riduce al minimo lo sbattimento della gestione, ma richiede un minimo di lavoro a monte.

Le impostazioni risultano le seguenti:

Oberlo Setup Automatizzato Push

Riceverai comunque notifiche per ogni variazione ma in questo caso il prezzo del prodotto e il suo prezzo di confronto si aggiorneranno in automatico secondo le regole che imposterai nella pagina della “Regola dei Prezzi”.

Il concetto di base è semplice, puoi fare in modo che la app definisca il prezzo di vendita come il costo dell’oggetto moltiplicato per un fattore a piacere (es. 2 per far diventare il prezzo al dettaglio il doppio del suo costo) ed impostarne un altro per il suo prezzo di confronto.

In ultimo, aggiungi i centesimi ad entrambi per evitare cifre senza senso.

Oberlo Impostazioni Ottimali Push Automatiche

Questo arrangiamento per le notifiche è ottimizzato per ridurre al minimo la manutenzione dei prezzi e la gestione del prodotto nel tuo negozio. Unica nota dolente è che, se i prezzi si alzano troppo, la regola del moltiplicatore viene comunque applicata a priori e questo può portare i tuoi prezzi alla deriva e fuori mercato.

Se hai intenzione di proseguire con questo setup, ricordati almeno di fare un check periodico (almeno una volta a settimana) dei prezzi dei prodotti comparandoli con quelli dei tuoi competitors.

Conclusioni

La gestione di un sito in dropshipping dipende prettamente dal suo titolare. C’è chi preferisce un appoccio più minuzioso per avere più il controllo e chi invece sfrutta al massimo le automazioni.

E tu, che tipo di approccio stai usando? Preferisci uno essere al comando o sei a tuo agio con un approccio “hands-off”?

Related Posts
Leave a Reply

Your email address will not be published.Required fields are marked *

en_USEnglish